Scegliere un veicolo commerciale non è semplice né per le grande aziende che possono permettersi addetti che si occupano soltanto della flotta, sia delle piccole imprese dove l’imprenditore riesce, più o meno, ad avere controllo di tutto. È difficile muoversi in un mondo fatto di offerte, di parchi auto spesso non all’altezza e che ormai costano più in manutenzione che in eventuali nuovi acquisti.
Ci sono però tante novità delle quali dovremmo tenere conto per valutare come muoverci e per valutare anche se sia il momento giusto per rinnovare il parco mezzi che comunque permette alla nostra azienda di funzionare.
Nuove motorizzazioni: sono più convenienti
Sì, la spesa per sostituire uno o più veicoli commerciali non è indifferente neanche per le aziende che sono riuscite ad accumulare buone risorse. Il prezzo medio delle auto è cresciuto più dell’inflazione e ci sono dunque motivi più che ragionevoli per avere dei dubbi sull’acquisto.
La prima questione che dovrebbe aiutarci a sciogliere la riserva è quella delle nuove motorizzazioni. Per quanto riguarda il diesel, si sono fatti passi avanti importanti negli ultimi anni per ridurre ulteriormente i consumi, andando così ad incidere meno in termini di costi di esercizio.
E per quelle aziende che comunque non hanno lunghe percorrenze in un’unica soluzione, possiamo anche valutare il passaggio a veicoli ibridi o elettrici, veicoli che non solo aiutano l’ambiente, ma che possono dare tanto anche in termini di risparmio.
La convenienza è poi massima per quelle aziende che hanno installato dei pannelli solari e hanno una buona produzione di energia elettrica, che magari non sfruttano appieno e sono costrette a rivendere a prezzi irrisori alla rete.
Sicurezza per i dipendenti che guidano
Anche sul piano della sicurezza si è fatto davvero tanto nel corso degli ultimi anni nel mondo auto. Dall’assistenza offerta dalla (tanta) elettronica che finisce ormai in ogni veicolo, a modifiche strutturali che mettono maggiormente al riparo, in caso di incidente, tanto il conducente quanto eventuali passeggeri.
Per quanto – correttamente – si pensi sempre poco al peggio, e si pensi dunque sempre poco agli incidenti, mettere in sicurezza i tuoi dipendenti è un altro ottimo motivo per prendere in considerazione un aggiornamento della propria flotta di veicoli commerciali.
Comfort
Un dipendente rilassato mentre lavora è un dipendente che offre rendimenti maggiori, che si sforza meno, che si stressa meno e che dunque può essere più felice e tranquillo nello svolgimento delle proprie mansioni. Il comfort offerto dai veicoli di nuova generazione è massimo rispetto a quello dei vecchi veicoli.
Tante opzioni anche per il pagamento
Non avrai bisogno eventualmente di acquistare veicoli commerciali pagando tutto sull’unghia. Oltre ai più classici pagamenti dilazionati, ci sono le offerte per le aziende che prevedono presso alcuni dei migliori marchi del settore auto anche noleggio di lungo periodo o leasing che possono essere entrambi maggiormente vantaggiosi anche sul piano fiscale.
Di scuse per rimandare quantomeno l’analisi della situazione del tuo parco veicoli commerciali ce ne sono poche. E guardare cosa c’è in giro non ti impegnerà comunque per l’acquisto. Perché non iniziare da ora?