Le automobili hanno bisogno di specifiche cure se si vuole ridurre la possibilità di guasti mentre si è alla guida. Ciò è ancora più vero quando arriva il momento di partire per le vacanze. Sono molti gli italiani che si spostano con la loro auto per centinaia di chilometri, e che vogliono mettersi al volante di un veicolo affidabile al 100%. Per questo è importante effettuare la manutenzione con regolarità, affidandosi a meccanici qualificati, come quelli delle numerose officine Volkswagen presenti in varie città in tutta la penisola.
In questo articolo abbiamo raccolto tutto ciò che c’è da sapere sulla manutenzione ordinaria, detta anche tagliando.
Tagliando: cos’è e a cosa serve
Aprendo il manuale di istruzioni di ogni auto si può notare che ci sono alcune pagine dedicate proprio alla manutenzione ordinaria. Qui si possono trovare tutte le procedure da eseguire, insieme all’intervallo di chilometri che il produttore consiglia di rispettare tra una manutenzione e l’altra. Per questo il nostro primo suggerimento è quello di segnare su una agenda o su un file digitale quanti chilometri ha l’auto dopo ogni intervento di manutenzione, così da sapere con precisione quando bisognerà ripetere il tagliando.
Si può anche decidere di anticipare la manutenzione. Ad esempio chi intende affrontare un lungo viaggio su quattro ruote potrebbe preferire portare la macchina in officina per un controllo completo.
Durante il tagliando gli obiettivi sono essenzialmente due. Il primo è quello di andare a cambiare tutte quelle parti della vettura che si sono consumate a causa dell’uso. Le candele e il filtro dell’olio si consumano abbastanza spesso, e cambiarli serve a mantenere il corretto funzionamento di tutto il motore. L’altro obiettivo è quello di ispezionare a fondo tutta la macchina, così da verificare che non ci sia nulla che non va.
La manutenzione delle auto elettriche
Negli ultimi anni numerosi modelli di auto elettriche hanno fatto la loro comparsa sul mercato, e sono tanti gli automobilisti che hanno scelto di abbracciare il mondo della mobilità sostenibile. Trattandosi di veicoli nuovi dal punto di vista ingegneristico non mancano le domande, tra cui spiccano quelle relative alla manutenzione.
Nonostante abbiano un motore differente rispetto a quello che mette in movimento i veicoli a benzina o a diesel, anche le auto elettriche hanno bisogno di una regolare manutenzione. Di solito l’intervallo di chilometri previsto tra un tagliando e il successivo è più ampio. In più la diversa struttura del motore rende la manutenzione più economica, visto che non ci sono alcuni di quei pezzi che devono essere sostituiti regolarmente, come il filtro dell’olio.
Meccanici o fai-da-te?
Non ci sono limiti: la manutenzione può essere effettuata da chiunque. Il manuale di istruzioni contiene tutto ciò che serve sapere per svolgere la manutenzione in maniera precisa e scrupolosa. Sono tanti gli automobilisti che scelgono di fare la manutenzione senza l’aiuto di nessuno, trasformando questo impegno in una sorta di hobby.
Il nostro consiglio è quello di non sottovalutare l’importanza di questa procedura, e di lasciare che il lavoro sia svolto da dei professionisti. L’esperienza e la competenza permettono di notare con maggiore facilità anomalie e difetti che invece potrebbero rimanere nascosti allo sguardo di qualcuno che non è un meccanico.
Se comunque decidete di optare per il fai-da-te vi suggeriamo di acquistare e usare solo ricambi originali.